Laminazione ciglia: per chi è adatto e in cosa consiste il trattamento?
Il Lash Lifting o laminazione ciglia è un trattamento di natural beauty finalizzato al rinforzo delle ciglia, per renderle più spesse, sane e lunghe. Il trattamento di laminazione ciglia ha una durata di circa sei settimane, a seguito delle quali deve essere effettuata una seduta di mantenimento. Il trattamento non danneggia in alcun modo le ciglia naturali, anzi ne ripristina la salute grazie all’ausilio di olii e altre sostanze nutrienti e rigeneranti.
Trattamento dopo trattamento le ciglia risultano sempre più in salute e rinforzate.
Il lash lifting è un trattamento sempre più richiesto negli ultimi anni, ed è in grado di fare la differenza per un centro estetico; infatti, si tratta di una procedura con costi di cabina piuttosto bassi, ma che riesce ad attirare molti nuovi clienti e a mantenerli nel tempo grazie alla periodicità del trattamento.
Come si esegue la laminazione alle ciglia
La laminazione ciglia è un processo chimico basato su una serie rigida di passaggi e tempi di posa.
Prima di incominciare però, è necessario pulire con cura le ciglia e la zona circostante utilizzando la Soft Mousse; si tratta di un detergente delicato che permette la rimozione di ogni eventuale traccia di sebo e make-up.
Per preparare le ciglia al trattamento applicare un patch a protezione delle ciglia inferiori; e appoggiare un bigodino in silicone, nella misura più adatta alla forma degli occhi della cliente, sulla palpebra mobile.
A questo punto sul bigodino viene applicata una colla specifica, la LIFTING GLUE, a cui le ciglia vengono fatte aderire con l’ausilio di un micro brush. A questo punto, tutte le ciglia vengono pettinate con cura grazie ad un pettine specifico chiamato Y COMB, caratterizzato da dei denti molto corti e vicini, che permettono di raccogliere tutte le ciglia fin dalla base. Le ciglia vengono anche separate utilizzando un AGO SEPARATORE, un tool in plastica o metallo dalla forma appuntita che permette di dividere i ciuffetti di ciglia sovrapposte.
Successivamente, per modificare in modo stabile la forma naturale del pelo in favore di una maggiore curvatura è necessario agire sulla sua struttura.
Il processo avviene in tre fasi fondamentali:
- Fase di riduzione. Si rompono i legami chimici presenti tra le fibre di cheratina, in particolare i ponti disolfuro per dare al pelo la nuova forma. In questa fase si utilizza un prodotto specifico chiamato riducente (STEP 1 – lift cream).
- Fase di ossidazione. Si ricostruiscono i nuovi ponti disolfuro in modo da fissare la nuova forma desiderata. Si interviene con una sostanza, chiamata ossidante (STEP 2 – fix cream), in grado di liberare ossigeno e garantire il fissaggio della curvatura.
- Fase di fissaggio. Grazie ai principi attivi idratanti e ricostituenti, le ciglia risultano elasticizzate e compattate in profondità (STEP 3 – keratin balm).
A questo punto le ciglia possono essere staccate delicatamente dal bigodino, e si può rimuovere il patch dalle ciglia inferiori. Le ciglia possono a questo punto essere pettinate con l’ausilio di uno scovolino e la cliente può apprezzare il risultato ottenuto.
Durante il trattamento le ciglia eventualmente possono anche essere tinte per garantire una colorazione più intensa ed un effetto mascara.
Come imparare la laminazione ciglia?
Al giorno d’oggi esistono molti video tutorial su come eseguire un trattamento di lash lifting ma per diventare dei veri esperti di questo settore e ottenere dei risultati impeccabili è fortemente consigliabile seguire un corso di formazione specifico. Sono molte le accademie che offrono corsi di laminazione ciglia, sia in aula sia online, con docenti altamente qualificati e protocolli ben strutturati. La formazione è fondamentale non solo perché si tratta di un procedimento che richiede molta precisione ma anche perché necessita di studio e di preparazione teorica, relativa ad esempio alla struttura del pelo e alle reazioni chimiche coinvolte.
Generalmente, nell’offerta formativa di un’accademia è compreso un kit per la laminazione ciglia, con tutto l’occorrente per iniziare ad esercitarti e svolgere i tuoi primi trattamenti. La qualità dei prodotti compresi nel kit dovrebbe essere un aspetto determinante nella scelta della scuola di formazione perché si riflette anche sulla qualità dell’offerta formativa. Infatti, coloro che per organizzare i propri corsi scelgono prodotti scadenti dimostrano la loro poca professionalità o competenza.
Il prezzo di un corso di lash lifting è molto variabile e può dipendere da molti fattori come la qualità dei prodotti e la ricchezza dei kit, la professionalità degli insegnanti e l’eventuale supporto post corso.
Costo di questo trattamento
Un trattamento di lash lifting generalmente costa tra i 60 e i 200 euro, a seconda della qualità del centro estetico e della procedura specifica svolta (ad esempio se si effettua o meno la tinta, se si utilizzano più colori, se la situazione di partenza della cliente è particolarmente complessa, ecc.). Risulta quindi evidente che siano sufficienti pochi trattamenti per rientrare del costo del corso ed iniziare a guadagnare da subito. Inoltre, il fatto che si tratti di un trattamento da rinnovare quasi mensilmente, garantisce un importante traffico di clienti al tuo centro estetico ed un guadagno costante.
0 Comments for “Laminazione ciglia: costo, come si esegue, controindicazioni.”